mercoledì 20 agosto 2025 09:28mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Conversione DVD in XviD 1.0 RC2 con Vidomi [Pagina 4] Ultime News
Argomento: Codifica Audio/Video
Data della pubblicazione: 20/02/2004
Autore: Guido Comi
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Intervallo sorgente ed avvio del processo

Andiamo su Options --> Intervallo sorgente

Questa è la sezione di verifica, di notevole interesse in differenti fasi. Serve ad esempio per verificare di aver scelto il file ifo giusto, andando su e giu con la time line, per aggiustare il ritaglio manualmente (come in figura), per tagliare parti inutili, come la presentazione e/o i titoli di coda, che allocano risorse inutilmente, e soprattutto per encodare pochi secondi o minuti di film e per capire se le impostazioni da noi scelte sono ottimali. Molto spesso le immagini vengono visualizzate in proporzioni errate, non preoccupatevi è normale; il file finale avrà le proporzioni esatte. Inoltre righe bianche che vedete nell'esempio saranno presenti solo se avete disattivato il ritaglio automatico.

Consideriamo ora qualche suggerimento specifico.

- Per selezionare una piccola parte da encodare vi consiglio di utilizzare la time line per scegliere un punto del film in cui c’è qualche secondo di parlato e subito dopo passaggi animati contenenti esplosioni, musica o altro. Fatto questo potete agire sui due pulsanti a forma di parentesi quadra per fissare l’inizio e la fine della parte da encodare, come ho fatto nella figura.

- Per eliminare i titoli di inizio/coda: è sufficiente utilizzare i pulsanti a forma di parentesi quadra per selezionare l’intervallo che vogliamo convertire escludendo quindi i titoli di inizio e di coda.

Dopo aver specializzato in base ai nostri gusti il funzionamento del software si può avviare la conversione vera e propria.

Inizio della conversione

Scegliamo il nome del file finale nella sezione OUTPUT PATH AND FILENAME e poi clicchiamo sul pulsante Start Encoding. I tempi di codifica dipendono da diversi fattori:

- potenza del processore

- durata del film

- tipo di film (i film con molte scene luminose e in movimento sono piu lenti da convertire)

- risoluzione (piu alta è, piu lenta sarà la conversione)

- formato del film (i film in 4:3 saranno molto piu pesanti da convertire)

- impostazioni del codec (il vhq impostato a 4 rallenta molto)

In generale però il nuovo codec XviD è veloce; a titolo di esempio si può considerare che con una risoluzione di 512x288 e il vhq su 4 il mio sistema dotato di AMD Athlon XP 2100+ elabora circa 27 fps nella prima passata e 15 fps nella seconda.

Durante il processo di conversione è assolutamente sconsigliato aprire qualsiasi applicazione: in caso di necessità si può congelare l'applicazione cliccando su Control e poi su Pausa conversione: per riprendere si deve ricorrere al comando Riprendi conversione. Altra feature interessante è il pulsante output: vi permette di vedere in tempo reale l’avanzamento dell’encoding, ma vi sconsiglio di usarla xche rallenta molto la conversione.

A questo punto non vi resta che godervi il filmato con un buon player come Windows media player, media player classic o bs player. Il lettore integrato con Vidomi invece non è assolutamente all’altezza dell’encoder.

E' opportuno terminare questa guida con un suggerimento utile a gestire al meglio il caso, invero poco probabile, in cui dopo aver settato una dimensione finale, ad esempio di 700Mb, il file avi generato sia più piccolo, ad esempio di 600Mb. Questo fenomeno si verifica quando andiamo ad encodare dei film molto comprimibili ovvero caratterizzati dalla presenza di numerose scene scure e/o statiche. Allora si può optare tra le seguenti possibilità:

- tenerci il file così com’è essendo la qualità comunque molto buona.

- encodare di nuovo tutto il film, aumentando la risoluzione (ad esempio da 512 portarla a 544, 576 o 608) e/o il bitrate e la modalità audio (da joint stereo a dual channel; da 128kbs a 160)

- encodare di nuovo tutto il film con audio ac3: questo argomento merita però un approfondimento e sarà oggetto di un articolo dedicato disponibile a breve.

 Pagina precedenteIntroduzione
19.08.2025  
ASUS lancia la GeForce RTX 5090 ROG Matrix Platinum 30th Anniversary Edition
L'applicazione free ShareX 18.1.0 consente di creare e pubblicare screenshots
Ventoy 1.1.07 consente di creare drive USB per avviare più Sistemi Operativi
18.08.2025  
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.436 [Portable]
Ventoy 1.1.06 consente di creare drive USB per avviare più Sistemi Operativi
17.08.2025  
Free CyberSecurity & Privacy & Internet Monitoring Tools: Fort Firewall 3.19.1
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.6.1 [Portable]
16.08.2025  
SanDisk introduce la linea di SSD NVMe PC SN5100S in formato M.2 2280 e M.2 2230
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7848 beta
Wine 10.13 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
15.08.2025  
ASRock introduce la video card Radeon RX 9060 Challenger OC: foto e specifiche
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.1: info e download
ASUS introduce la linea di video card Dual GeForce RTX 5060 White Edition
Clean Space 713 libera spazio nei drive SSD e HDD, e protegge la privacy
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.0 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
14.08.2025  
ASUS mostra il teaser della video card GeForce RTX 5090 ROG MATRIX
Personal Backup 6.3.32.0 crea backup di file e dati anche in formato compresso
Source Code Development Editing Tools: Notepad++ 8.8.5 - x86 & x64 & ARM Ready
13.08.2025  
NVIDIA sostituisce la GeForce RTX 5090 D con la versione v2: cosa cambia?
GPU-Z 2.68.0 - GeForce RTX 5050, RTX Pro 2000, RTX 3050 for notebook Ready
Indice delle news 
Ultimi File
PeaZip 10.6.1 [Portable]
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7848 beta
Clean Space 713
GPU-Z 2.68.0
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 580.76.05
HWiNFO 8.30 [Portable]
Reg Organizer 9.80
ASUS GPU Tweak III 2.0.0.1
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1014
NWinfo 1.4.2 [Portable]
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.