lunedì 18 agosto 2025 07:02mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Conversione DVD in XviD 1.0 RC2 con Vidomi [Pagina 3] Ultime News
Argomento: Codifica Audio/Video
Data della pubblicazione: 20/02/2004
Autore: Guido Comi
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Configurazione del codec XviD

Assicuriamoci che la scheda Main Settings sia impostata come segue:

quindi clicchiamo su more… (il primo, quello riferito a profile @ level):

Per evitare scatti in riproduzione sui lettori stand alone è opportuno forzare Max consecutive BVOP’s al valore 1. Tutto il resto può rimanere su default, come in figura.

Possiamo cliccare su ok per tornare alla schermata principale di configurazione del codec e passare alla visualizzazione della scheda Motion nella sezione Advanced Options:

E' opportuno settare tutto come in figura; per quanto riguarda il VHQ mode vi consiglio di impostarlo su 4 per avere la massima qualità possibile. Se invece volete una conversione piu veloce meglio selezionare 1 oppure Off. Passiamo alla scheda Debug:

Qui dobbiamo assolutamente rimuovere l’opzione Display encoding status che può talvolta causare il crash del programma.

Il lettore attendo si starà probabilmente chiedendo: perche si ricorre alla modalità 2-pass? La risposta è la seguente: in questa modalità il film viene convertito 2 volte. Durante la prima passata il codec prende informazioni che serviranno per utilizzare al meglio il bit rate in base allo spazio disponibile: è inoltre l’unico modo per controllare con esattezza la dimensione del file finale.

Opzioni audio

Si accede ad esse seguendo il percorso Options --> Vidomi Opzioni Audio

Qui il settaggio delle opzioni è molto variabile e i valori presenti nella figura vanno in generale determinati di volta in volta per una resa ottimale. Prima di tutto dobbiamo selezionare la traccia audio in italiano: se il DVD contiene 2 tracce in italiano, una a 6 canali (come in figura) ed una a 2 canali, suggersisco di utilizzare quella a 2 canali, disattivare la voce VidomiOptionsDRCAutoText e non normalizzare l’audio. Se invece abbiamo solo una traccia a 6 canali potete lasciare le impostazioni come in figura. Nel caso in cui il film abbia molte scene di azione (esplosioni, incidenti, etc..) vi consiglio di configurare il flag vidomiOptionsDRCleveltext1 su 15. Se invece il film è piu tranquillo ed è soprattutto parlato vi consiglio di impostare il valore su 20. Per avere un'idea del risultato finale si possono ovviamente encodare solo pochi secondi di film; vedremo piu avanti come.

In merito alle altre opzioni audio è necessario distinguere i casi in cui il film viene memorizzato su 1 o 2 cdrom. Nel primo è sufficiente replicare il setup esemplificato nella precedente immagine mentre nell'altro è opportuno selezionare dual channel in tipo di Codifica Lame.

Clicchiamo su OK e torniamo alla schermato principale di Vidomi.

 Pagina precedentePagina successiva
17.08.2025  
Free CyberSecurity & Privacy & Internet Monitoring Tools: Fort Firewall 3.19.1
Free & Open Source Archive Manager Software: PeaZip 10.6.1 [Portable]
16.08.2025  
SanDisk introduce la linea di SSD NVMe PC SN5100S in formato M.2 2280 e M.2 2230
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.99.7848 beta
Wine 10.13 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
15.08.2025  
ASRock introduce la video card Radeon RX 9060 Challenger OC: foto e specifiche
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.1: info e download
ASUS introduce la linea di video card Dual GeForce RTX 5060 White Edition
Clean Space 713 libera spazio nei drive SSD e HDD, e protegge la privacy
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.0 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
14.08.2025  
ASUS mostra il teaser della video card GeForce RTX 5090 ROG MATRIX
Personal Backup 6.3.32.0 crea backup di file e dati anche in formato compresso
Source Code Development Editing Tools: Notepad++ 8.8.5 - x86 & x64 & ARM Ready
13.08.2025  
NVIDIA sostituisce la GeForce RTX 5090 D con la versione v2: cosa cambia?
GPU-Z 2.68.0 - GeForce RTX 5050, RTX Pro 2000, RTX 3050 for notebook Ready
NVIDIA rilascia il package Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 580.76.05
12.08.2025  
Hardware & System | Information & Monitoring Utilities: HWiNFO 8.30 [Portable]
ASUS lancia la video card ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition BTF
Notebook: Apple potrebbe lanciare il primo MacBook per tutti con SoC A18 Pro
FTP, FTPS, SFTP, SSH, WebDAV, Amazon S3 | Windows Clients: SmartFTP 10.0.3287
Indice delle news 
Ultimi File
PeaZip 10.6.1 [Portable]
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7848 beta
Clean Space 713
GPU-Z 2.68.0
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 580.76.05
HWiNFO 8.30 [Portable]
Reg Organizer 9.80
ASUS GPU Tweak III 2.0.0.1
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1014
NWinfo 1.4.2 [Portable]
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.