giovedì 18 settembre 2025 14:06mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Microsoft sceglie i processori ARM per i servizi di cloud di nuova generazione Ultime News
Notizia pubblicata in data: 09.03.2017
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

In occasione dell'Open Compute Project (OCP) 2017, Microsoft ha annunciato una novità molto interessante per quanto concerne le piattaforme hardware che saranno utilizzate per la propria infrastruttura cloud di nuova generazione.

Piattaforma con Qualcomm Centriq 2400

Più in dettaglio, Microsoft ha reso noto che è in corso una intensa collaborazione con i principali fornitori di chip per server basati sull'architettura ARM, e in particolare con Qualcomm e Cavium, finalizzata alla realizzazione di datacenter che utilizzano tali processori, in versione ottimizzata per tale ambito applicativo, come componenti core.

In accordo a Microsoft, è attualmente in svolgimento la fase di testing dei sistemi di prova con l'ausilio di un carico computazionale sostanzialmente coincidente con quello che l'insfrastruttura dovrà gestire dopo il passaggio in produzione della stessa.

MS ha sottolineato che l'attenzione verso l'ecosistema ARM è legata ad alcuni aspetti cardine, citando esplicitamente l'elevato valore dell'Instruction Per Cycle (IPC), e inoltre l'elevato numero di core e thread che i chip ARM rendono disponibili, e, infine, le numerose opzioni built-in che tali soluzioni garantiscono in termini di connettività e integrazione.

Piattaforma con Cavium ThunderX2 ARMv8-A

Microsoft ha reso noto che l'adozione delle piattaforme ARM non sarà ad ampio raggio ma sarà piuttosto focalizzata sul cloud poichè è necessario considerare la necessità di porting del software esistente per ciscuno degli ambiti applicativi per cui si desidera impiegare i chip ARM.

Ne consegue che si è preferito fare ricorso alle peculiarità dell'ecosistema ARM per i servizi di cloud, dove tale piattaforma hardware è in grado di dare il meglio di sé. In particolare i chip ARM sono destinati all'impiego con le applicazioni di ricerca, indicizzazione, storage, database, big data e machine learning.

Microsoft ha già realizzato una versione, per uso interno, di Windows Server compatibile con i processori ARM, ed in particolare con due chip presentati nel corso dell'OCP.

Ovvero il processore a 48 core, fabbricato con tecnologia a 10nm e dotato di controller per memoria, rete e device, denominato Centriq 2400 di Qualcomm, a un lato, e il ThunderX2 ARMv8-A di Cavium.





Collegamenti

Tag: arm  |  Cavium  |  Centriq 2400  |  cloud  |  microsoft  |  qualcomm  |  ThunderX2 ARMv8-A


 News precedente Indice News News successiva 
18.09.2025  
Internet Utilities: Free Download Manager 6.30.0 - HTTPS, FTP, Bittorrent Ready
Memtest86 Free Edition 11.5 build 1000 rileva gli errori della memoria RAM
17.09.2025  
SoundSwitch 6.14.2 cambia al volo la device audio per il playback o il recording
Internet Download Manager (IDM) 6.42 build 43 semplifica il download dei file
Benchmark & Testing Utilities: Passmark PerformanceTest 11.1 build 1006
16.09.2025  
On line le foto di una video card Intel Arc A750 dotata di 16GB di VRAM GDDR6
PDF24 Creator 11.28.2 converte doc e immagini in PDF, e rimuove pagine dai PDF
15.09.2025  
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.506 [Portable]
Hardware Monitoring & Benchmark Tools: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8000
Bitdefender Antivirus Free 27.0.54.271 è disponibile per il download gratuito
14.09.2025  
HFS - HTTP File Server 0.57.16 consente di costruire un server HTTP a costo zero
System Information & Windows Tools: USB Device Tree Viewer 4.6.3 - Bug fixing
13.09.2025  
Free USB Drive Setup Tools: YUMI exFAT 1.0.3.1 - UEFI & BIOS Boot Ready
Wine 10.15 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
GeForce & Radeon - Tuning & Monitoring Tools: ASUS GPU Tweak III 2.0.3.2
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.7: info e download
12.09.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.2 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
Hardware Testing & Benchmark Tools: Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1017
11.09.2025  
NVIDIA potrebbe annunciare le video card GeForce RTX 50 SUPER al CES 2026
Hardware Setup Utilities: Intel Driver & Support Assistant 25.4.36.6
Indice delle news 
Ultimi File
Passmark PerformanceTest 11.1 build 1006
PDF24 Creator 11.28.2
AIDA64 Extreme Edition 8.00.8000
ASUS GPU Tweak III 2.0.3.2
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1017
K-Lite Codec Tweak Tool 6.7.6
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7855 beta
Clean Space 714
Geekbench 6.5.0
NWinfo 1.4.3.1 [Portable]
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.