mercoledì 30 aprile 2025 18:54mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Specifiche e benchmark della video card della GeForce GTX Titan Ultime News
Notizia pubblicata in data: 19.02.2013
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Sono on line le specifiche della prossima video card GeForce GTX Titan di NVIDIA. Le informazioni provengono da un canale non ufficiale: tuttavia, essere possono essere ritenute affidabili nella misura in cui la fonte ha pubblicato delle diapositive probabilmente realizzate dalla stessa NVIDIA al fine di presentare il prodotto ai partner.

[Immagine ad alta risoluzione]

Il processore grafico GK110 utilizzato per la realizzazione della GeForce GTX Titan presenta un numero di CUDA core pari a 2688, mentre la versione del chip che equipaggia le soluzioni Tesla può vantare, come è ragionevole attendersi, un numero di CUDA core lievemente superiore, essendo pari a 2880.

Il core grafico del GK110 lavora a 837MHz (default) e a 876MHz con GPU Boost, mentre il frame buffer è implementato con 6GB di RAM G-DDR5 ed opera a 6.00GHz in termini di valore effettivo. Il bus che interconnette la gpu alla RAM on board è a 384-bit, mentre la banda offerta dalla memoria è pari a 288 GB/s.

La potenza di elaborazione con i calcoli a precisione singola è pari a 4.5TFLOP/s, mentre quella corrispondente ai calcoli a precisione doppia a 1.3 TFLOP/s. Appare sostanzialmente contenuto il TDP della card, pari a 250W, pur trattandosi di un prodotto ricco di componenti, ove si pensi, ad esempio, ai 7.1 miliardi di transistor integrati nella gpu e ai 24 chip di G-DDR5 da 2Gb che implementano il frame buffer.

[Immagine ad alta risoluzione]

Dalle slide si apprende inoltre che il cooler reference, la cui azione non è indirizzata soltanto al processore grafico ma anche alla memoria e al VRM, utilizza la tecnologia vapor-chamber ed include una struttura lamellare il alluminio di grandi dimensioni. Il regime di rotazione della ventola, inoltre, viene controllato via software.

[Immagine ad alta risoluzione]

[Immagine ad alta risoluzione]

Le ultime due slide presentano la valutazione delle performance, in termini di frame rate e rumorosità, della scheda GeForce GTX Titan in comparazione con quelle della soluzione dual-gpu GeForce GTX 690 mediante l'ausilio del game Crysis 3 (1920 x 1080 e AA a 4X) e di un sistema di misura basato sulla cpu Intel Core i7 3770K @ 3.5GHz.

Le misurazioni pubblicate mostrano che la GeForce GTX Titan, pur essendo dotata di una sola gpu, oltre a essere lievemente più silenziosa della GTX 690, è anche più veloce e il delta sfiora il 30%.

Ma non solo: considerando una configurazione 3-way SLI di GeForce GTX Titan, essa risulta essere più performante del 75% rispetto a un setup Quad-SLI basato su due GTX 690 con Crysis 3, del 100% con Max Payne 3, del 95% con Far Cry 3 e del 40% con Skyrim.





Collegamenti

Tag: benchmark  |  GeForce GTX 690  |  GeForce GTX Titan  |  nvidia  |  slide  |  specifiche


 News precedente Indice News News successiva 
30.04.2025  
Gaming & Retrogaming Utilities: MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) 0.277
OpenGL & Vulkan Information Tools: GLview (ex OpenGL Extensions Viewer) 7.3.11
WinToUSB Free 9.8 consente di installare Windows su un drive USB esterno
29.04.2025  
GeForce & Radeon - Tuning & Monitoring Tools: ASUS GPU Tweak III 1.9.4.3
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15-rc4: info e download
FastStone Image Viewer 8.0 Portable visualizza e modifica le immagini e le foto
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.345 [Portable]
28.04.2025  
Le capacità dei frame buffer delle GeForce RTX 5080 SUPER e RTX 5070 SUPER
Cloud Computing & Backup Utilities: Microsoft OneDrive 25.060.0330.0003
27.04.2025  
Intel sceglie il nodo N2 di TSMC per la produzione dei processori Nova Lake
On line una foto del SoC ARM Tegra 239 di NVIDIA per la Switch 2 di Nintendo?
Original Xbox Emulator: xemu 0.8.56 è free e Open Source - Windows/macOS/Linux
HFS - HTTP File Server 0.57.0 consente di realizzare un server HTTP a costo zero
26.04.2025  
Free CyberSecurity & Privacy & Internet Monitoring Tools: Fort Firewall 3.17.4
AMD rilascia Ryzen Chipset Driver 7.04.09.545 per Windows 10 e Windows 11
25.04.2025  
Svelata la data di lancio dell'attesa scheda video GeForce RTX 5060 di NVIDIA
XMedia Recode 3.6.1.0 converte i contenti audio e video in qualsiasi formato
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.14.4: info e download
24.04.2025  
K-Lite Codec Tweak Tool 6.7.5 configura i codec audio e video di Windows
Free RAM Information Utilities: RAMMon 3.4 build 1000 - SDRAM DDR5 Ready
Indice delle news 
Ultimi File
GLview (ex OpenGL Extensions Viewer) 7.3.11
ASUS GPU Tweak III 1.9.4.3
Codec Tweak Tool 6.7.5
Autorun Organizer 6.10
HWMonitor 1.57
Windows Manager 2.1.4 [Portable]
Adobe Acrobat Reader DC 2025.001.20458
HDCleaner 2.090
AIDA64 Extreme Edition 7.65.7404 beta
PeaZip 10.4.0 [Portable]
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.