sabato 02 agosto 2025 10:11mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Tutorial sulla ottimizzazione del driver ForceWare Ultime News
Argomento: Schede Video
Data della pubblicazione: 28/05/2006
Autore: Enrico Lavezzi

Tutorial sulla ottimizzazione del driver ForceWare

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Al fine di incrementare le prestazioni delle schede grafiche GeForce è possibile scegliere tra due strade distinte: da un lato si può ricorrere ad un software di tweaking (tipicamente noto come tweaker, ndr) sviluppato da terze parti e rigorosamente non ufficiale e di conseguenza non supportato da nVIDIA. Dall'altro è possibile personalizzare manualmente le impostazioni del driver video mediante gli strumenti offerti dal Pannello di Controllo di ForceWare. Nel primo caso il miglioramento della resa dell'hardware, sia in termini di velocità di esecuzione dei giochi che in termini di qualità dell'output, può risultare superiore: tuttavia il sistema è esposto a maggiori rischi di instabilità, innescati proprio dalla personalizzazione molto spinta del layout di configurazione predefinito operata dal tweaker. 

In queste pagine sono illustrate le modalità attraverso cui conseguire l'ottimizzazione delle schede GeForce in ambito ludico, agendo sul Pannello di Controllo ufficiale. Nella parte finale del tutorial è analizzata l'interfaccia di ForceWare dedicata alla gestione dei dispositivi di uscita (uno o più monitor e/o TV in funzione del controller grafico).    

La sezione di maggior interesse per l'ottimizzazione del driver ForceWare è quella relativa ai "Impostazioni di prestazione e qualità" (cfr. figura 1). Per accedere alla totalità delle opzioni di setup disponibili è  fondamentale selezionare la voce "Impostazioni Avanzate" nel menù "Visualizza". In caso contrario, si ha accesso solo ad una parte dei setting, ovvero a quelli ritenuti meno critici da nVIDIA che, è bene ricordarlo, punta a garantire la stabilità dell'hardware in ogni condizione operativa e al variare delle applicazioni con le quali esso è utilzzato.

IMPOSTAZIONI ANTIALIAS

La prima voce presente nella vista "Impostazioni Avanzate" è quella relativa all' antialiasing e, solitamente, andrebbe lasciata al valore predefinito "Controllato dall'applicazione" (cfr. figura 1). In questo modo il filtraggio viene controllato dal pannello di configurazione del gioco: questa è in generale la soluzione migliore, considerando che con alcuni titoli, come Halo, forzare l'antialiasing direttamente dal driver può creare difetti di visualizzazione.

I valori impostabili dall'utente sono i seguenti: Off, 2x, 2xQ, 4x e 8xS. In generale più si aumenta il livello di antialiasing, più le immagini risultano essere ammorbidite e vicine al mondo reale ma le prestazioni decadono di conseguenza. La modalità 2xQ imposta il Quincunx antialiasing, modalità operativa del filtro AA che offre immagini solo leggermente più scalettate di quelle fornite dall'antialiasing ordinario a 4x, pur avendo un impatto nettamente inferiore sulle prestazioni. La modalità di AA a 8x, al contrario, rallenta l'esecuzione di ogni gioco: solo le schede grafiche GeForce 7800 GT e GeForce 7800 GTX, o le più recenti GeForce 7900 GTX e 7900 GT, consentono di attivarla in alcuni giochi senza una diminuzione eccessiva della fluidità di esecuzione.

Figura 1

FILTRO ANISOTROPICO

Anche il controllo relativo al filtro anisotropico andrebbe lasciato su "Controllato dall'Applicazione". Tuttavia sono molti i giochi che non ne prevedono la possibilità di regolazione tra le funzionalità dei propri menu. In generale il filtro anisotropico migliora drasticamente la qualità delle texture visualizzate al variare della posizione dell'osservatore ma può avere un effetto penalizzante sulle prestazioni, soprattutto con le GPU (Graphics Processor Unit, ndr) meno potenti. Per fissare le idee, dalle GeForce 6600 GT in poi non è un problema impostarlo a 8x con una risoluzione pari a 1024x768 mentre i possessori dei modelli di 7800 GTX, 7900 GTX o superiori non hanno limitazioni di questo tipo.

PRESTAZIONI DI SISTEMA

Questo parametro definisce l'aggressività delle ottimizzazioni relative agli algoritmi del filtraggio anisotropico e di quello trilineare. Tali valori potranno poi essere modificati in maniera puntuale tramite le "Impostazioni Avanzate". Consigliamo di mantenerlo su "Qualità" e di personalizzare i rimanenti parametri.

SINCRONIZZAZIONE VERTICALE

Abilitando tale opzione, la scheda video genera un numero di frame al secondo (FPS, ndr) non superiore al refresh dello schermo. Ovvero, se è stata impostata una frequenza di 85Hz in corrispondenza della risoluzione utilizzata in un certo game, nel migliore dei casi il titolo viene eseguito ad un frame rate di 85 FPS. Tuttavia considerando che già a 60 FPS un gioco risulta sufficientemente fluido è dunque consigliabile attivare la sincronizzazione verticale, anche perchè, in caso contrario, possono apparire dei difetti di visualizzazione dovuti proprio alla mancanza di sincronizzazione.

Figura 2

FORZA MIPMAP

I settaggi disponibili sono: Nessuno, Bilineare e Trilineare. Ha senso attivare una delle ultime due solo se il gioco che si intende lanciare non supporta il mipmapping, ovvero l'utilizzo, per il rendering di un oggetto 3D, di un opportuno numero di texture identiche per contenuto ma differenti per risoluzione. Il mipmapping prevede l' applicazione all'oggetto di una specifica texture, tra quelle disponibili, al variare della distanza di questo dal giocatore.

RESTRINGIMENTO BORDI STRUTTURA CONFORME

Questo parametro impatta soltanto i giochi con motore grafico basato sulle API OpenGL e andrebbe sempre attivato. Se, con qualche vecchio gioco OpenGL, riscontrate problemi di fluidità o errori di rendering, è opportuno disabilitarlo.

LIMITE ESTENSIONE

Questa impostazione risulta essere ininfluente e, solitamente, non modificabile dall'utente. E' attivata in alcuni profili predefiniti proposti da nVidia, come quello dei giochi ONI e Medal of Honor, ma dai nostri test non sono emerse differenze tangibili nei casi di ON e OFF.

ACCELLERAZIONE HARDWARE

Qualora un solo schermo sia collegato alla scheda video, l'unica selezione effettuabile è quella di "Modalità a Schermo singolo". Negli altri casi è possibile scegliere tra le modalità "Compatibilità" e "Prestazioni". E' consigliabile la seconda che assicura un maggior numero di frame al secondo: tuttavia può generare artefatti grafici con i titoli OpenGL, risolvibili optando per l'impostazione di "Compatibilità".

OTTIMIZZAZIONE TRILINEARE, FILTRO MIP ANISOTROPICO, CAMPIONE ANISOTROPICO

Questi tre parametri consentono di controllare in maniera calibrata il bilanciamento fra prestazioni e qualità visiva. Si consiglia di lasciare le ottimizzazioni sempre abilitate con la maggior parte delle GPU e di disattivarle solamente con gli accelleratori più veloci (come 7800 GT e GTX o superiori). Le differenze sono infatti molto sottili, difficilmente percepibili senza un'approfondita analisi delle schermate statiche, ma il calo in termini di frame è piuttosto evidente.

Figura 3

BUFFERING TRIPLO

E' sempre consigliabile attivare questo setting qualora sia abilitata la sincronizzazione verticale, dal momento che, in questa situazione, il Buffering Triplo consente di aumentare il numero di fotogrammi al secondo. Nel caso siate dotati di una scheda video con poca memoria (non superiore a 64Mb) può causare alcuni problemi relativi al ritardo della risposta del mouse.

Figura 4

BIAS LOD NEGATIVO

Se impostato su Consenti, può migliorare il dettaglio delle immagini, rischiando però di introdurre difetti di Aliasing. E' consigliabile mantenere sempre il valore su Restringi, soprattutto se è attivo il filtro Anisotropico.

Pagina successiva
02.08.2025  
Sony e AMD al lavoro su 2 APU per le console PlayStation 6 home e portatile
Gaming & Retrogaming Utilities: MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) 0.279
Privacy Eraser Free 6.21.0 protegge la privacy degli utenti di Microsoft Windows
01.08.2025  
Le foto del drive SSD M.2 NVMe WD Blue SN5100 non ancora annunciato da Sandisk
Backup & Mastering Utilities: BurnAware Free 18.8 - New Enhancements
FastStone Image Viewer 8.1 Portable visualizza e modifica le immagini e le foto
31.07.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.86
Memtest86 Free Edition 11.4 build 1000 rileva gli errori della memoria RAM
30.07.2025  
Blender 4.5.1 supporta l'utente nella generazione di contenuti grafici in 3D
MediaInfo 25.07 visualizza le proprietà dei file multimediali ed è free
29.07.2025  
Content Creation: OBS Studio 31.1.2 consente anche di creare e registrare video
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.85
28.07.2025  
WinMerge 2.16.50 confronta e rileva le differenze tra due o più file di testo
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16: info e download
27.07.2025  
ASUS lancia la video card Turbo Radeon AI PRO R9700 con 32GB di VRAM GDDR6
Internet Download Manager 6.42 build 42 semplifica il download dei file
HDD & SSD - Monitoring & Information Tools: CrystalDiskInfo 9.7.1 [Portable]
Internet Utilities: Free Download Manager 6.29.0 - HTTPS, FTP, Bittorrent Ready
26.07.2025  
Intel Motherboard Drivers: Intel Chipset Device Software 10.1.20266.8668
25.07.2025  
Tuning & Overclocking & Monitoring Utilities: AMD Ryzen Master 3.0.0.4199
Indice delle news 
Ultimi File
Futuremark SystemInfo 5.86
GPU Monitor 13.0
ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
GPU-Z 2.67.0
FFmpeg 7.1.1 build 21-07-2025
Clean Space 712
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.172.08
GPU Shark 2.9.0 [Portable]
Microsoft PerfView 3.1.23
SIV (System Information Viewer) 5.82
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.