giovedì 18 settembre 2025 13:24mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Il PLIO prende posizione in merito al report di Burton Group Ultime News
Notizia pubblicata in data: 01.02.2008
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Trieste, 31 gennaio 2007 - Il PLIO, l'associazione dei volontari che supportano la versione italiana di OpenOffice.org, ha rilevato una serie di errori e omissioni nel report di Burton Group che confronta ODF e OOXML, tali da inficiare la validità complessiva del documento e rendere discutibili le affermazioni di indipendenza e neutralità della società di ricerche di mercato.

Il report di Burton Group (http://tinyurl.com/ysq6mw):

1.Attribuisce alla scelta del formato ODF una connotazione politica contraria a Microsoft che non ha alcun riscontro nelle decisioni dei governi (o degli enti e delle aziende) che lo hanno adottato, e che sminuisce in modo strumentale - e quindi non obiettivo - il valore della decisione stessa.

2.Ignora l'esistenza dell'ODF Alliance, l'organizzazione che sostiene il formato ODF, e della comunità di volontari intorno a OpenOffice.org - la più grande tra le comunità open source - per trasformare il problema in una querelle tra aziende. In questo modo, evita di addentrarsi nella discussione sui principi  che spingono la realizzazione di uno standard aperto, ossia la creazione di un mercato orizzontale, perché questo renderebbe palese l'obiettivo del "lock in" da parte di Microsoft.

3.Afferma che la definizione "Office Open XML" è stata creata da IBM e Sun per sottolineare le origini nel formato proprietario dei file di Microsoft Office, lasciando sottintendere un intento capzioso, quando invece si tratta del nome ufficiale attribuito al formato dalla stessa Microsoft.

4.Considera solo la realtà statunitense - dove Microsoft gioca in casa - e ignora quella europea, dove la situazione è completamente diversa, ma estende le sue conclusioni a tutto il mercato, come se l'Europa fosse una "dependance" degli Stati Uniti. Ovviamente, ignora anche gli altri continenti.

5.Afferma che OOXML è un "formato aperto e basato su standard", ma omette di rilevare che l'implementazione è legata a numerose tecnologie proprietarie Microsoft (questo viene addirittura considerato un fattore positivo, mentre è uno tra i principali fattori "bloccanti" dello standard). OOXML, nella realtà, è un formato solo parzialmente aperto e solo parzialmente basato su standard.

6.Afferma che la presenza degli "schemi proprietari" rende il formato OOXML "più orientato all'ecosistema e alle applicazioni". Un altro modo per dire che siccome Microsoft è un monopolio dominante e ha i suoi schemi proprietari, tutti dovrebbero optare per le sue scelte per poter ottenere l'interoperabilità. Un altro giudizio che ignora l'obiettivo dello standard, a favore di una difesa senza motivazioni della posizione di monopolio di Microsoft.

7.Afferma che OOXML è in grado di ricreare in modo più fedele "l'aspetto e i metadati". Un'altra opinione parziale, perché la cosa - nella realtà - può essere fatta solo col contributo dell'applicazione. Quindi, è Office a ricreare aspetto e metadati (a meno che Microsoft lo impedisca, come nel caso di Office 2003 SP3 o degli script VB con Office 2008 per Macintosh).

8.Sostiene che ODF è troppo "semplice" rispetto a OOXML. A parte che non ci vuole molto per essere più semplice di un formato che ha bisogno di 6.000 pagine per essere descritto (in modo sommario), la semplicità - casomai - è un valore positivo per uno standard. E infatti, ci sono standard come Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) e Simple Network Management Protocol (SNMP) che sottolineano il fattore all'interno del nome.

9.Ignora che Office ha più problemi di sicurezza di OpenOffice.org (1). Questa è forse l'omissione più grave in assoluto per un report indirizzato alle aziende, visto che i problemi di sicurezza incidono sia sui costi sia sull'organizzazione.

10.Afferma che OOXML è meno costoso di ODF, ma lo fa confrontando i prezzi delle promozioni di Office con quelli di listino delle suite che adottano ODF, tra le quali, però, non inserisce OpenOffice.org e KOffice, che sono software liberi e gratuiti. Inoltre, nel caso di ODF aggiunge il costo della formazione e del supporto (trascurando che il passaggio da Office 2003 a Office 2007 è più complesso di quello da Office 2003 a OpenOffice.org, e la sicurezza di Office è inferiore a quella di OpenOffice.org, per cui i costi andrebbero aggiunti alla licenza di Office e non viceversa). A meno che tutto questo non nasconda un giudizio negativo sulle capacità intellettuali di chi sceglie ODF...

Concludiamo con una domanda: non è singolare che la ricerca - che, stando alle parole di uno dei suoi redattori, non era prevista nel piano editoriale di Burton Group (http://tinyurl.com/2bqjru) - esca a solo un mese di distanza dalla votazione sul formato OOXML, e rifletta in modo pedissequo le posizioni di Microsoft sul problema?

(1) Fonte: Secunia (http://www.secunia.com). E' significativo il confronto tra la pagina relativa a OpenOffice.org 2.x (http://tinyurl.com/yqsrej) e quella relativa a Office 2003 (http://tinyurl.com/2b6hsj).

Download

OpenOffice.org 2.3.1 in italiano: http://it.openoffice.org/download/
Modelli in Italiano: http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Modelli
OpenOffice.org nelle altre lingue: http://download.openoffice.org
Estensioni per OOo: http://extensions.services.openoffice.org

L’Associazione PLIO, Progetto Linguistico Italiano OOo, raggruppa la comunità italiana dei volontari che sviluppano, supportano e promuovono la principale suite libera e open source per la produttività negli uffici: OpenOffice.org. Il software usa il formato dei file Open Document Format (standard ISO/IEC 26300), legge e scrive i più diffusi tra i formati proprietari, ed è disponibile per i principali sistemi operativi in circa 100 lingue e dialetti, tanto da poter essere usato nella propria lingua madre da più del 90% della popolazione mondiale. OpenOffice.org viene fornito con la licenza GNU LGPL (Lesser General Public Licence) e può essere usato gratuitamente per ogni scopo, sia privato che commerciale.

PLIO, Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org: http://www.plio.it. Vola e fai volare con i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!





News Source: PLIO Press Release
Links

Tag: plio


 News precedente Indice News News successiva 
17.09.2025  
SoundSwitch 6.14.2 cambia al volo la device audio per il playback o il recording
Internet Download Manager (IDM) 6.42 build 43 semplifica il download dei file
Benchmark & Testing Utilities: Passmark PerformanceTest 11.1 build 1006
16.09.2025  
On line le foto di una video card Intel Arc A750 dotata di 16GB di VRAM GDDR6
PDF24 Creator 11.28.2 converte doc e immagini in PDF, e rimuove pagine dai PDF
15.09.2025  
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.506 [Portable]
Hardware Monitoring & Benchmark Tools: AIDA64 Extreme Edition 8.00.8000
Bitdefender Antivirus Free 27.0.54.271 è disponibile per il download gratuito
14.09.2025  
HFS - HTTP File Server 0.57.16 consente di costruire un server HTTP a costo zero
System Information & Windows Tools: USB Device Tree Viewer 4.6.3 - Bug fixing
13.09.2025  
Free USB Drive Setup Tools: YUMI exFAT 1.0.3.1 - UEFI & BIOS Boot Ready
Wine 10.15 esegue il software nativo per Windows su Linux, Unix e MacOS
GeForce & Radeon - Tuning & Monitoring Tools: ASUS GPU Tweak III 2.0.3.2
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.7: info e download
12.09.2025  
Oracle rilascia VirtualBox 7.2.2 per Windows, Linux, macOS e Unix Solaris
Hardware Testing & Benchmark Tools: Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1017
11.09.2025  
NVIDIA potrebbe annunciare le video card GeForce RTX 50 SUPER al CES 2026
Hardware Setup Utilities: Intel Driver & Support Assistant 25.4.36.6
10.09.2025  
AMD rilascio il driver grafico AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.9.1
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16.6: info e download
Indice delle news 
Ultimi File
Passmark PerformanceTest 11.1 build 1006
PDF24 Creator 11.28.2
AIDA64 Extreme Edition 8.00.8000
ASUS GPU Tweak III 2.0.3.2
Passmark BurnInTest Windows 11.0 build 1017
K-Lite Codec Tweak Tool 6.7.6
AIDA64 Extreme Edition 7.99.7855 beta
Clean Space 714
Geekbench 6.5.0
NWinfo 1.4.3.1 [Portable]
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.