sabato 02 agosto 2025 16:51mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità OpenOffice.org, PLIO fa chiarezza sugli standard ISO Ultime News
Notizia pubblicata in data: 07.09.2007
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Trieste, 5 settembre 2007 – L’Associazione PLIO ritiene opportuno sottolineare che la bocciatura della procedura di approvazione fast track del formato OOXML, presentato da Microsoft attraverso ECMA, ha proporzioni ben diverse da quelle riportate dalla stampa, così come risulta evidente da questo paragrafo preso integralmente dal comunicato stampa originale ISO (che si trova sito dell’ente a questo indirizzo: http://www.iso.org/iso/pressrelease.htm?refid=Ref1070):

Approval requires at least 2/3 (i.e. 66.66 %) of the votes cast by national bodies participating in ISO/IEC JTC 1 to be positive; and no more than 1/4 (i.e. 25 %) of the total number of national body votes cast negative. Neither of these criteria were achieved, with 53 % of votes cast by national bodies participating in ISO/IEC JTC 1 being positive and 26 % of national votes cast being negative.

La bocciatura, quindi, è avvenuta su due fronti: la proposta non ha raggiunto la maggioranza qualificata dei 2/3 dei membri permanenti (17 su 32, pari al 53,12% invece del necessario 66,66%, con 9 astenuti) e ha avuto più di un quarto di voti negativi sul totale dei votanti (18 su 69, pari al 26,08%, con 18 astenuti). Si tratta di numeri ben diversi da quelli riportati da numerosi articoli, che hanno utilizzato – evidentemente – una fonte non ufficiale senza verificarne la correttezza (fonte commentata in modo chiaro ed esauriente all’indirizzo: www.microsoft-watch.com/.../microsoft_fud_watch_ooxml_edition.html).

Senza questa bocciatura, OOXML si sarebbe tradotto in un’approvazione senza condizioni e senza alcun tipo di discussione, delle migliaia di problemi sollevati da più parti sulla validità delle specifiche sviluppate da Microsoft (uno per tutti, il formato non rispetta la cronologia del Calendario Gregoriano). Il PLIO auspica una revisione globale del formato in direzione dell’interoperabilità con lo standard esistente ISO/IEC 26300 Open Document Format, così come indicato dalle linee guida del comitato JTC1 dell’ISO.

A questo proposito, l’Associazione PLIO sottolinea l’interesse della proposta che AFNOR, l’ente francese di standardizzazione, ha sottoposto all’ISO, secondo la quale Office Open XML dovrebbe essere modificato per confluire – nell’arco di tre anni – nello standard ISO/IEC 26300 Open Document Format (il comunicato stampa in lingua francese si trova all’indirizzo: http://www.afnor.org/v3/espace-presse/pdf/DP-ooxml.pdf, con una traduzione in lingua inglese a questo indirizzo: http://www.groklaw.net/article.php?story=20070903174346143).

Tra l’altro, la qualità superiore del formato Open Document Format nei confronti di OOXML è testimoniata dal fatto che durante il processo di standardizzazione ODF non ha ricevuto alcun commento negativo, tanto che il Ballot Meeting non c’è stato in quanto non avrebbe avuto alcuna utilità, e il formato è stato approvato in prima istanza.

“Speriamo che l’ISO intervenga sul processo di standardizzazione, per evitare che in futuro si possa ripetere quello che è successo in questa occasione, ovvero che i voti a favore di una proposta siano l’espressione non della validità dei contenuti ma delle risorse economiche dell’azienda che è alle spalle della proposta stessa. Il rischio è che gli standard perdano la loro principale caratteristica, che è la tutela della concorrenza (e quindi degli utenti finali), e si trasformino in uno strumento a difesa degli interessi e delle posizioni sul mercato di chi li ha sviluppati”, ha commentato Davide Dozza, Presidente dell’Associazione PLIO.

Un’analisi degli avvenimenti “inconsueti” che si sono verificati nel corso di questi mesi durante il processo di approvazione di OOXML, arricchito da grafici e altre informazioni, si trova sul blog di Rob Weir all’interno dei post pubblicati negli ultimi tre mesi: http://www.robweir.com/blog/ (per avere un’idea basta leggere quello del 4 settembre). Per sapere cos’è successo in Italia, la storia del processo all’interno di UNINFO viene ampiamente commentata da Mimmo Cosenza nel suo blog su Nova 100: http://mimmocosenza.nova100.ilsole24ore.com/.

L’Associazione PLIO, Progetto Linguistico Italiano OOo, raggruppa la comunità italiana dei volontari che sviluppano, supportano e promuovono la principale suite libera e open source per la produttività negli uffici: OpenOffice.org. Il software usa il formato dei file Open Document Format (standard ISO/IEC 26300), legge e scrive i più diffusi tra i formati proprietari, ed è disponibile per i principali sistemi operativi in circa 90 lingue e dialetti, tanto da poter essere usato nella propria lingua madre da più del 90% della popolazione mondiale. OpenOffice.org viene fornito con la licenza GNU LGPL (Lesser General Public Licence) e può essere usato gratuitamente per ogni scopo, sia privato che commerciale.





News Source: PLIO Press Release
Links

Tag: iso  |  openoffice.org  |  plio  |  standard


 News precedente Indice News News successiva 
02.08.2025  
Sony e AMD al lavoro su 2 APU per le console PlayStation 6 home e portatile
Gaming & Retrogaming Utilities: MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) 0.279
Privacy Eraser Free 6.21.0 protegge la privacy degli utenti di Microsoft Windows
01.08.2025  
Le foto del drive SSD M.2 NVMe WD Blue SN5100 non ancora annunciato da Sandisk
Backup & Mastering Utilities: BurnAware Free 18.8 - New Enhancements
FastStone Image Viewer 8.1 Portable visualizza e modifica le immagini e le foto
31.07.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.86
Memtest86 Free Edition 11.4 build 1000 rileva gli errori della memoria RAM
30.07.2025  
Blender 4.5.1 supporta l'utente nella generazione di contenuti grafici in 3D
MediaInfo 25.07 visualizza le proprietà dei file multimediali ed è free
29.07.2025  
Content Creation: OBS Studio 31.1.2 consente anche di creare e registrare video
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.85
28.07.2025  
WinMerge 2.16.50 confronta e rileva le differenze tra due o più file di testo
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16: info e download
27.07.2025  
ASUS lancia la video card Turbo Radeon AI PRO R9700 con 32GB di VRAM GDDR6
Internet Download Manager 6.42 build 42 semplifica il download dei file
HDD & SSD - Monitoring & Information Tools: CrystalDiskInfo 9.7.1 [Portable]
Internet Utilities: Free Download Manager 6.29.0 - HTTPS, FTP, Bittorrent Ready
26.07.2025  
Intel Motherboard Drivers: Intel Chipset Device Software 10.1.20266.8668
25.07.2025  
Tuning & Overclocking & Monitoring Utilities: AMD Ryzen Master 3.0.0.4199
Indice delle news 
Ultimi File
Futuremark SystemInfo 5.86
GPU Monitor 13.0
ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
GPU-Z 2.67.0
FFmpeg 7.1.1 build 21-07-2025
Clean Space 712
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.172.08
GPU Shark 2.9.0 [Portable]
Microsoft PerfView 3.1.23
SIV (System Information Viewer) 5.82
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.