mercoledì 30 luglio 2025 20:17mobile    |    3dfxzone.it    |    amdzone.it    |    atizone.it    |    forumzone.it    |    hwsetup.it    |    nvidiazone.it    |    unixzone.it 
NVIDIAZONE.IT
              proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità Utilizza GPU NVIDIA Tesla il supercomputer più potente in Italia Ultime News
Notizia pubblicata in data: 06.07.2011
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Il nuovo supercomputer basato su GPU NVIDIA di SCS srl (SuperComputing Solutions) e CINECA, il Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro formato da 50 Università italiane, si è aggiudicato la prima posizione per performance delle classifiche nazionali, sia nel mondo della ricerca, sia in quello dell’industria, e contemporaneamente il 54esimo posto della Top 500 dei supercomputer più veloci al mondo (Giugno 2011), affermandosi anche al quinto posto assoluto (primo in Europa) nella classifica Green500 che raccoglie i supercomputer con più alto grado di efficienza energetica a livello mondiale, superando in efficienza anche il campione dei supercomputer, il giapponese "K Computer".

Il nuovo cluster PLX verrà utilizzato per l’ottimizzazione e lo sviluppo di applicazioni su architettura ibrida nel campo della fluidodinamica, della geofisica, delle scienze della vita e dei materiali e sarà altresì a disposizione dei ricercatori europei in qualità di Tier-1 dell'infrastruttura PRACE, una partnership di respiro internazionale volta a mettere a disposizione della comunità scientifica le risorse di calcolo ottimali per svolgere al meglio il loro lavoro.

Basato su 274 nodi IBM iDataPlex M3, ciascuno dei quali equipaggiato con 2 GPU NVIDIA Tesla M2070, 2 socket Intel Westmere e 48 GB di memoria di sistema, il cluster PLX si avvale anche di ulteriori 10 nodi IBM iDataPlex M3, ciascuno di essi equipaggiato con GPU NVIDIA Tesla M2070Q, che sono preposti alle operazioni di indirizzamento e visualizzazione remota dei task. Compatti e altamente scalabili, gli IBM iDataPlex sono stati scelti anche in virtù dei loro contenuti consumi energetici e delle limitate emissioni di calore.

SCS è una società con partnership pubblico-privata creata dal CINECA con la finalità di facilitare l'utilizzo delle infrastrutture di supercalcolo e permettere l'accesso ad applicazioni avanzate di simulazione numerica in contesto industriale. SCS si propone di favorire i rapporti tra mondo accademico, ricerca, industria e Pubblica Amministrazione, offrendo supporto ai ricercatori pubblici e privati attraverso il supercomputing e le sue applicazioni.

Il CINECA è il maggiore centro in Italia nell’ambito del supercomputing ed è partner del progetto PRACE Research Infrastructure nonché parte attiva nella promozione, nello sviluppo e nell’utilizzo delle più avanzate tecnologie HPC nell’ambito della ricerca scientifica.

"Il PLX è perfettamente in linea con la nostra natura d’innovatori, nonché di presidio permanente nell’ambito delle tecnologie più avanzate", ha dichiarato Mario Verratti, CEO di SCS S.r.l., che ha proseguito "Il nostro obiettivo è quello di offrire al mondo dell’industria la possibilità di sperimentare e avere accesso a nuove soluzioni in grado di favorire lo sviluppo dei loro prodotti."

"PLX rappresenta per noi un nuovo sforzo volto a esplorare e a rendere disponibile verso la comunità scientifica un’offerta diversificata in termini di risorse di calcolo", ha commentato Sanzio Bassini, Direttore Supercomputing Department, CINECA, "Le architetture GPU multi-core, in effetti, sono sicuramente un interessante campo d’esplorazione nella continua corsa verso nuovi livelli di performance di calcolo con soluzioni a basso consumo energetico."

"Il GPU Computing sta contribuendo in modo decisivo ai progressi della ricerca scientifica e i sistemi come questo sono di fondamentale importanza per lo sviluppo delle soluzioni software scalabili ad alta efficienza, che sono necessarie all’elaborazione di enormi quantità di dati.", ha affermato Edmondo Orlotti, HPC Business Development Manager Education & Research Sud Europa di NVIDIA, che ha concluso: "Grazie all’utilizzo delle GPU Tesla, il PLX è in grado di raggiungere gli obiettivi più ambiziosi non solo sul piano delle prestazioni, ma anche per quanto riguarda i consumi energetici."

"Il comune focus verso i sistemi densi ad alte prestazioni e basso consumo ha reso CINECA e IBM complementari l’una per l’altra", ha dichiarato Marco Briscolini, HPC Senior Sales Consultant di IBM Italia, che ha poi proseguito: "Il cluster IBM iDataPlex Cluster equipaggiato con nodi dx360M3, cui sono state associate le GPU NVIDIA M2070, rappresenta un perfetto esempio di come sia possibile integrare in un solo rack una grandissima potenza di calcolo. Il PLX è in grado di fornire complessivamente una potenza pari a 142TFLOP su benchmark HPL (High Performance Linpack), posizionandosi così al 54esimo posto della Top500 di Giugno 2011. A questo lusinghiero risultato", conclude Briscolini, "occorre poi aggiungere il fatto che, grazie alla sua elevata efficienza energetica e ad un eccezionale rapporto Mflop/Watt, il nostro cluster è oggi ai primi posti anche della Top500 green list".





News Source: NVIDIA Press Release
Links

Tag: gpu  |  italia  |  nvidia  |  supercomputer  |  tesla


 News precedente Indice News News successiva 
30.07.2025  
Blender 4.5.1 supporta l'utente nella generazione di contenuti grafici in 3D
MediaInfo 25.07 visualizza le proprietà dei file multimediali ed è free
29.07.2025  
Content Creation: OBS Studio 31.1.2 consente anche di creare e registrare video
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.85
28.07.2025  
WinMerge 2.16.50 confronta e rileva le differenze tra due o più file di testo
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.16: info e download
27.07.2025  
ASUS lancia la video card Turbo Radeon AI PRO R9700 con 32GB di VRAM GDDR6
Internet Download Manager 6.42 build 42 semplifica il download dei file
HDD & SSD - Monitoring & Information Tools: CrystalDiskInfo 9.7.1 [Portable]
Internet Utilities: Free Download Manager 6.29.0 - HTTPS, FTP, Bittorrent Ready
26.07.2025  
Intel Motherboard Drivers: Intel Chipset Device Software 10.1.20266.8668
25.07.2025  
Tuning & Overclocking & Monitoring Utilities: AMD Ryzen Master 3.0.0.4199
24.07.2025  
GPU Monitor 13.0 è un gadget free per monitorare GPU e memoria in real time
GeForce & Radeon - Tuning & Monitoring Tools: ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.15.8: info e download
Con l'app free FileZilla Server 1.10.5 puoi creare un server FTP a costo zero
23.07.2025  
GPU Tools: GPU-Z 2.67.0 - GeForce RTX 5050 & Radeon AI Pro R9700 Ready
System Information & Windows Tools: USB Device Tree Viewer 4.5.3 - Bug fixing
22.07.2025  
FFmpeg 7.1.1 consente di elaborare i file multimediali audio e video, ed è free
ScreenToGif 2.41.5 consente di creare animazioni in formato gif e video
Indice delle news 
Ultimi File
Futuremark SystemInfo 5.85
GPU Monitor 13.0
ASUS GPU Tweak III 1.9.8.0
GPU-Z 2.67.0
FFmpeg 7.1.1 build 21-07-2025
Clean Space 712
NVIDIA Linux X64 (AMD64/EM64T) Display Driver 570.172.08
GPU Shark 2.9.0 [Portable]
Microsoft PerfView 3.1.23
SIV (System Information Viewer) 5.82
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
NVIDIAZONE.IT è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la replicazione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.